Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Colline di Caraglio
Domenica 18 ottobre 2020 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Mirra/Falco S.
Programma
La presente escursione sostituisce Capo Mele.
Per informazioni e prenotazioni telefonare ai responsabili coniugi Mirra 3345808042.
Relazione
Ottima scelta quella di Pino e Stellina di venire a fare una gita sulle colline caragliesi! Anche perché io abito a Caraglio. Ci siamo trovati in diciotto davanti alla chiesa di San Giovanni posta sullo sperone della collina che sovrasta il paese. Avviati per un bel sentiero in salita abbiamo raggiunto alla sommità della collina la chiesa del Castello, dedicata a Maria Regina degli Apostoli perché al suo interno è custodito un affresco che rappresenta la Pentecoste. Il fortunato ritrovamento lo si deve ad un vignaiolo dopo la distruzione del Castello. Proseguendo nella camminata abbiamo raggiunto una “panchina gigante” sulla quale abbiamo posato per alcune foto. Sul crinale raggiunto il “Pilun dei bergè” scendiamo a Paniale per risalire alla “Colletta di Paniale”, da qui con breve salita raggiungiamo la cappella di San Grato e Sant'Anna a “Ciapin” come dicono i caragliesi. Durante quest’ultimo percorso ci hanno fatto compagnia una giovane coppia con un cane ed un colombo appollaiato sulle spalle dei padroni. Dopo il pranzo ed un breve riposo, la nostra solita preghiera seguita da un soave canto a Maria di Valeria, scendiamo a Bottonasco per un sentiero un po' ripido e per sterrata chiudiamo l’anello tornando a San Giovanni. Qui abbiamo la fortuna di trovare una gentile guida che ci ha aperto la chiesa e ci ha illustrato le due tele recentemente restaurate. Come ha detto bene Pino “un po' di natura ed un po' di cultura”. Grazie ai coordinatori.