Anello di Sant'Anna di Bernezzo

Domenica 16 maggio 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Falco S. / Mirra



Programma



Gita ad anello nei boschi sopra Sant'Anna. Lungo il percorso incontreremo numerose borgate, alcune in completa rovina, altre ben ristrutturate. Circa a metà percorso ci affacceremo da uno stupendo punto panoramico.
Luogo di partenza Sant'Anna di Bernezzo
Dislivello 650 m
Tempo complessivo 5 ore
Mezzo di trasporto auto private.

Per adesioni telefonare ai responsabili coniugi Mirra 3345808042 



Relazione



Il cielo nuvoloso di quella mattina non ha frenato la passione per la montagna di 18 soci della GM. L’accesso al percorso, caratterizzato da circa 600 metri di dislivello, è molto agevole in quanto dista pochi minuti a piedi dal parcheggio ubicato dietro la chiesa di Sant’Anna di Bernezzo. Durante tutta la camminata non è mai mancato l’entusiasmo per ogni cosa vista o sentita: per i fiori con un’infinità di colori, tra cui orchidee e genzianelle; per i boschi ricchi di maestosi alberi di tutti i tipi, fra cui frassini, pini silvestri, noccioli, castagni, querce; per le diverse specie di uccelli che, con il loro canto, hanno accompagnato tutta la gita. La bellezza del posto è stata confermata anche dal nome attribuito ad uno dei luoghi visitati: “Benesi” che, secondo la testimonianza di un signore che si è incontrato, dovrebbe significare: “Il bene è quì”. Per le diverse specie di alberi e piante sono presenti delle tavole esplicative molto interessanti. Lungo il sentiero il gruppo si è imbattuto nella Crypta degli Avi che è una delle grotte scoperte nel territorio di Bernezzo nel 2014. Se poi ci si ferma alla borgata “Magnuna” è possibile leggere una scheda che descrive, con molti dettagli, la vita quotidiana di chi l’ha abitata: una componente della comitiva l’ha letta a voce alta con grande apprezzamento da parte di tutti. Allo stesso modo è stata letta anche la curiosa leggenda del “Basilisco”. Il percorso si è concluso con l’immancabile tappa al “Belvedere” dal quale si possono ammirare le magnifiche montagne che circondano la zona. 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).