Escursionismo - Via Francigena - Toscana 2020

Venerdì 2 ottobre 2020
Domenica 4 ottobre 2020  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Vicenza
Responsabile: Beppe Stella



Programma



da venerdì 2 a Domenica 4          
 Venerdì: partenza ore 6,30 da casello autostradale VIOVEST. Viaggio di andata da Vicenza a Gambassi Terme. Percorreremo la 31° tappa della Via Francigena da Gambassi a San Gimignano di circa 14 km. A fine camminata recupereremo le auto usufruendo di servizio taxi. Raggiungeremo la base logistica in Hotel**** fissata a Poggibonsi. La sistemazione sarà a mezza pensione e varrà per le due notti.
Sabato: da Poggibonsi raggiungeremo con servizio pubblico San Gimignano. Percorreremo la 32° tappa della Via Francigena da San Gimignano a Abbadia a Isola di circa 28 km. Rientreremo a Poggibonsi con mezzi pubblici o servizio taxi.
Domenica: Con le auto ci sposteremo in direzione di Volterra. Percorreremo a piedi un tracciato circolare di circa 20 km. fino a Volterra e ritorno alle auto. Possibilità di fermarsi e aspettare a Volterra. Seguirà rientro a Vicenza.
 



Relazione



VIA FRANCIGENA IN TOSCANA - Il trekking Toscana 2020, effettuato dal 3 al 5 ottobre, era stato messo in calendario G.M. per i primi di aprile. Ha preso invece, giocoforza a causa delle traversie causate da Covid19, il posto della gita, prevista ai primi di ottobre per turisti e escursionisti, in Alta Savoia. Insomma un casino fantastico come conviene in questo periodo. A dirla tutta, visto come si è svolto, il trekking si potrebbe denominare anche in altra forma: “Come defilarsi dal brutto tempo e godersi, fuori dagli affollamenti, le colline toscane”. Il venerdì mattina, suddivisi in quattro auto, abbiamo fatto il viaggio di andata da Vicenza a Gambassi Terme. I diciassette partecipanti,  dodici femminucce e cinque maschietti, timidamente affacciatesi al versante sud dell’Appennino tosco-romagnolo, tutto potevano immaginare fuorché riuscire a camminare tre giorni senza quasi aprire l’ombrello. Alle undici avevano appuntamento per visitare la Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni. L’interessante complesso religioso già si trovava su una delle direttrici della via Francigena quando Sigericoarcivescovo di Canterbury, intraprese il suo lungo viaggio tra il 990 e il 994. Completata la visita, anche di Gambassi, hanno percorso in circa 4/5 ore la trentunesima tappa della Via Francigena da Gambassi a San Gimignano lunga circa 14 km. A fine camminata ai partecipanti non è mancata l’occasione di fare un interessante giro, in modalità sparpagliata, della straordinaria città di San Gimignano. In serata è stata raggiunta la base logistica posta in un buon hotel a Poggibonsi. Le previsioni meteo, a dir poco disastrose, hanno suggerito, di anticipare al sabato l’escursione prevista alla domenica concordando anche una partenza un poco ritardata. La scelta si è rivelata azzeccata ed è stato da tutti percorso il tracciato di una vecchia ferrovia che, da Saline nel fondovalle, portava fino a Volterra nel primo cinquantennio del secolo scorso. Giunti a Volterra dopo 8/9 chilometri in comoda salita la maggior parte dei partecipanti ha optato di dedicare il pomeriggio alla visita turistica della importante città di origini etrusche. Solo cinque dei diciassette hanno preferito sciropparsi a piedi il ritorno alle auto per un diverso, lungo ma panoramico itinerario collinare. Il bilancio della giornata non poteva che essere positivo: mentre mezza Italia era stata sotto scacco di un tempo inclemente, la combriccola, invece, usufruiva senza convinzione, solo nella mattinata, di alcuni parapioggia. La domenica riportava la compagnia sulla via Francigena percorrendone un tratto molto bello, quasi sempre su strade sterrate in mezzo ai campi,  sotto un bel sole di primo autunno: da Gracciano Val d’Elsa al suggestivo borgo di  Monteriggioni. L’arrivo è testimoniato da una bellissima foto. E’ stato possibile portare a termine il trekking senza alcun intoppo grazie alla provvidenziale collaborazione di Enrico, che si è prestato a far da autista nello scomodo recupero giornaliero delle autovetture. Grazie a tutti.   
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).