Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Da Vernante a Limone
Domenica 27 settembre 2020 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Degu/Fantino
Programma
La camminata qui proposta fa parte di un progetto escursionistico (in fase di realizzazione) per unire i comuni della Val Vermenagna con antichi sentieri. L’escursione qui proposta parte da Vernante poco sopra la stazione ferroviaria sul versante destro orografico della Valle (ovvio): per una prima parte il percorso sfrutta i sentieri di Vernante segnalati dal gruppo “sentieri e bicchieri”, attraversa diversi “tetti”: alcuni ristrutturati, altri ormai ridotti ad un ammasso di rovine. Più avanti passando alto sul Tetto Mesavia (che sorge sulla Strada Statale e che rappresenta il confine tra Vernante e Limone) terminano i segnali rosa di Vernante ed il sentiero ora è segnalato in giallo-verde (segnali caratteristici di Limone) “lu viasol”. In ultimo si attraversa il vallone di San Bernardo ed infine si scende a Limone.
Località di partenza VernanteDislivello 500 m circa
Tempo complessivo 6-7 ore.
Mezzo di trasporto treno da Cuneo
Per informazioni e prenotazioni telefonare ai responsabili
Mitiku Degu 3489505641 - Renato Fantino 3487352948
Relazione
Dopo alcuni tentativi, non andati a buonfine a causa del maltempo, eccoci finalmente in gita sociale, grintosi e spensierati come alla prima gita scolastica. Ritrovo alle ore 7,40 alla stazione ferroviaria di Cuneo, muniti di biglietto andata e ritorno in attesa del treno che ci porterà direttamente a Limone. Siamo in nove coraggiosi, entusiasti e ben determinati ad affrontare prima cosa il freddo (brusco calo termico) e la lunga traversata di circa 19 Km. Alla stazione di Vernante si unisce al gruppo un’altra coraggiosa socia. Arrivo a Limone alle 8,30 accolti da altri soci arrivati in auto, siamo una dozzina. Si parte, decisi e di buon passo su strada asfaltata verso il centro di Limone, alla rotonda si svolta a sinistra, quindi, transitando sotto il cavalcavia del treno, si prosegue fino ad incrociare e seguire via Almellina e più avanti le indicazioni Colle Almellina – Cros. A destra si prosegue verso il Vallone San Giovanni a sinistra verso il Colle su sentiero sterrato e subito in salita. Il gruppo incomincia ad arrancare, guidati dal capo gruppo Renato e gli ultimi incoraggiati e pazientemente aspettati da Mitiku. L’arrivo al colle viene premiato da una bella giornata fredda ma soleggiata e in anticipo sulla tabella di marcia prevista dai coordinatori, con una bella visuale sulla zona del Cros e sulla Cima della Fascia. Sosta breve per poi proseguire all’interno di un bellissimo bosco di faggi e di qui incomincia la discesa, a circa mezz’ora di cammino , all’interno del bosco, un cartello segnaletico indica Bec Cucco. Si lascia il sentiero per inoltrarci su una piccola salita e raggiungere un posto panoramico dove si ammira la vallata e all’orizzonte la catena montuosa. Si ritorna sul nostro sentiero nel bosco con passo deciso e si raggiunge la località Casali Brozer, mancano 3 ore di cammino alla meta. Si prosegue su un sali e scendi fino ad arrivare ad una piccola cappella con campanile dedicata a San Bernardo circondata da alberi e vegetazione varia. La tappa per il pranzo si avvicina, ci si ferma su una piccola altura dove è stata posizionata una panca enorme su un punto panoramico e nella conca sottostante l’agriturismo l’Agrifoglio. Mezz’ora di sosta, tempo necessario per riprendere il cammino che subito si presenta in salita per poi ridiscendere e raggiungere i Tetti Bottero-Mezzavia dove si abbandona il territorio del Comune di Limone e ci si inoltra nel Comune di Vernante, mancano ancora un'ora ora e 45 minuti. La segnaletica giallo-verde ci accompagna fino al Tetto Cabilla Adreit da dove inizia la segnaletica rosa con i cartelli con il disegno di Pinocchio. Si incontrano parecchi casolari (Tetto Riss – Tetto Polenta – Tetto Rulin) siamo nel Vallone Santa Lucia e la meta finale si avvicina. A metà percorso si incontra la fontana Romana per poi arrivare alla meta dal Vallone Rapitun. Prima di entrare nel paese si recita la preghiera ringraziando per la bella camminata e la buona compagnia. Siamo in anticipo e questo ci permette di fare una sosta in Cremeria e un piccolo giro in Vernante per vedere i murales di Pinocchio e arrivare in tempo utile alla stazione per il rientro. Camminata lunga ma tutti contenti per questo inizio sociale....lo stare insieme in compagnia dà senso al nostro andare in montagna.