Borgate di Robilante

Domenica 4 ottobre 2020  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Greborio/ Serra M.



Programma



Lasciata l’auto al parcheggio sotto l’Istituto Climatico di Robilante (700 m), per strada asfaltata proseguiamo per Tetto Sitoa. La strada diventa sterrata e passa attraverso boschi stupendi arrivandoa Tetto Cioma (885 m), successivamente a Tetto Malizia (1020 m) ed infine a Regione Montasso, stupenda conca prativa con la Cappella di San Giuseppe (1056 m). Possibilità di visitare i vicini tetti Belom e Basso (1070 m ) e Tetti Marciandun.....un piccolo paradiso! (circa 2 ore di cammino). Ora si può proseguire per Pra du Soi, passando per Tetti Luchinet (1072 m) con ampio panorama sulla vallata Limone-Palanfrè, si continua su strada sterrata per circa 30 minuti ed eccoci alla nostra meta 1126. La variante in discesa, da valutare secondo le condizioni ambientali, ci porterebbe a scendere verso destra, percorrendo così un anello, per giungere ai Tetti Fantino, di fronte all’Istituto Climatico di Robilante.
Località di partenza Robilante
Dislivello 450 m
Tempo complessivo 6 ore
Mezzo di trasporto auto private.

Per informazioni e prenotazioni telefonare entro venerdì 2 ottobre ai responsabili
Andrea Greborio 3466412737 - Stella Serra 3331748366
 



Relazione



Ci siamo ritrovati in 31 al parcheggio dell’Istituto Climatico di Robilante alle ore 9.00 circa. Partiti con un passo veloce, causa freddo e, passando in mezzo a boschi di castagno molto ben curati e ricchi di ricci, incontriamo diverse borgate. Quelle più emozionanti sono state: Tetto Malizia (1020 m) con i suoi pupazzi realizzati con i vasi di coccio, la fontana “cinghialosa”; Tetto Marciandun (1025 m) con i suoi oggetti raffiguranti l’antica vita contadina delle borgate e diverse piante grasse. Arrivati a Tetto Luchinet (1050 m) decidiamo di fermarci per il pranzo, a causa dell’imminente minaccia di pioggia. Consumato il pranzo con la consueta allegria del gruppo, siamo stati sorpresi da qualche goccia di pioggia. Decidiamo così di intraprendere la strada del ritorno, soddisfatti della bella gita, del clima allegro che ha contraddistinto la giornata, e del rispetto delle restrizioni imposte.
Ringraziamo di cuore i coordinatori Stella e Andrea.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).