Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Cicloturistica Cuneo - San Giacomo di Boves
Sabato 22 maggio 2021 (evento passato)
Tipo attività: Mountain bike
Sezione di Cuneo
Responsabile: Montaldo / Zerega
Programma
Partenza da Cuneo - piazza della Costituzione e direzione Spinetta, Boves, Madonna dei Boschi, San Giacomo quindi sosta al laghetto artificiale di Rivoira, spuntino e ritorno a casa passando da San Lorenzo di Peveragno indi Spinetta.
Località di partenza CuneoDislivello variabile
Lunghezza percorso Km 35 circa.
Per adesioni telefonare ai responsabili
Marco Montaldo 335252453 - Alfonso Zerega 3425126553
Relazione
La giornata si presentava grigia, umida e fresca ma i ciclisti, anche se non numerosi ma comunque in sei, si sono cimentati nel percorso preannunciato. Partiti dal piazzale della Costituzione hanno raggiunto Mellana, Boves, Madonna dei Boschi e da lì, attraversato il ruscello Colla, hanno preso direzione verso la meta in salita di San Giacomo di Boves. Un brutto salto di catena di un partecipante li ha attardati nel proseguo della scalata, ma fortunatamente la meta è stata raggiunta e lì sono stati gratificati dall’arrivo della nostra socia Rirì che li ha omaggiati con la sua presenza e con un copioso cabaret di pasticcini, che li avrebbe colmati di calorie per il ritorno. Visto il clima e la temperatura hanno deciso di fare lo spuntino sotto il porticato della chiesa di Madonna dei Boschi e poi un caffè a Boves. Nel frattempo il sole ha fatto una discreta apparizione per cui hanno deciso di ritornare verso Castellar, imboccare via Tetti Molettino, e raggiungere poco dopo il laghetto sopra Rivoira poiché alcuni dei partecipanti non lo conoscevano. E’un piccolo invaso d’acqua utilizzabile nei mesi secchi ma anche una piccola oasi per uccelli migratori: c’erano in effetti due coppie di anatre dai colori molto belli. Lungo le rive si trovano panchine con animali ben scolpiti nel legno (orso, aquila...) e gnomi. Vi sono inoltre un’area per picnic e casette per osservazione degli uccelli migratori. Dopo questa piacevole sosta lungo le sponde del laghetto, i partecipanti hanno ripreso la strada del ritorno felici dell’escursione.