Ciaspole - Finestron /Col della Beretta/ Monte Asolone / Cima Grappa

Domenica 28 febbraio 2021  (evento passato)

Tipo attività: Racchette da neve
Sezione di Vicenza
Responsabile: Maria Rosa Piazza



Programma



Domenica 28 febbraio
FINESTRON /COL DELLA BERETTA/ MONTE ASOLONE / CIMA GRAPPA
Il percorso con diversi ma contenuti saliscendi percorre una zona storica della prima guerra .
Dalla località S.Lorenzo-Finestron si risale fino al Colle della Beretta, si prosegue lungo il crinale del Monte Asolone e successivamente si raggiunge  Cima Grappa. L’ultimo tratto della salita diventa più ripido e faticoso e ci permette di raggiungere la “via Eroica”: il tratto del Sacrario.Bellissimi paesaggi: la pianura fino al mare, gruppo del Pasubio,Altopiano di Asiago,Lagorai,le vette Feltrine con la piramide del Pavione ecc….
Ritorno per la stessa via dell’andata.
DISLIVELLO 700 m  TEMPI              ore 6   ORARIO DI PARTENZA : ore 7,30 da Quartiere Laghetto
CAPOGITA : Maria Rosa Piazza  tel. 0444985576 cell 333 2743153
 



Relazione



DOMENICA 28 FEBBRAIO – RACCHETTE DA NEVE  - MONTE GRAPPA IL MONTE INVALICABILE
Il meteo stabile e l’accumulo di neve di questo inverno ci hanno fatto tirare fuori le ciaspole dopo un periodo di quasi totale lock down per Covid 19. L’escursione parte dalla località Finestron, una vecchia osteria ora chiusa, dietro alla quale parte una  carrareccia che si segue fino alla casa più alta. A fianco della casa si sale  ripidamente per tracce in mezzo ad un boschetto raggiungendo il Col della Berretta. Si continua senza difficoltà con leggeri saliscendi fino a pervenire al colmo più alto del  monte Asolone, segnato da una grande croce. Si prosegue per Cima Grappa con brevi discese quindi con salite sempre più toste fino ad attraversare la statale del Grappa che scende verso Feltre. Una breve sosta prima di iniziare le salite più ripide ed arrivare all’Ossario Monumentale. Tutt’attorno i generosissimi  panorami del Grappa: un orizzonte che riserva tante emozioni. IL nostro programma era di fermarci a mangiare oltre il Sacrario ma non ci eravamo accorti, durante gli ultimi metri di salita, del divieto di accedere al luogo sacro, questo dovuto per non creare assembramenti e fattoci gentilmente notare da una guardia forestale. Dopo alcune foto , abbiamo ripreso la discesa e ci siamo fermati su uno spiazzo non innevato dove abbiamo goduto di un po’ di ristoro per noi stessi e per le nostre gambe provate. Ripreso il cammino di ritorno e giunti alle macchine ci siamo concessi il solito e dovuto momento  conviviale con commenti e scambi di promesse e foto. Ringrazio i partecipanti e per primo il nuovo socio Giuseppe Vigolo, Loretta e Laura, Daniela ,Francesca  e Federico. Ad onore del vero la mia stima sul dislivello superato è stata inferiore ai metri reali, come giustamente puntualizzato da alcuni partecipanti. Ogni volta che camminiamo e viviamo assieme, rinsaldiamo la nostra amicizia e lo spirito associativo. Grazie. (Maria Rosa Piazza)
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).