Ciaspolata al Monte Piana

Domenica 28 febbraio 2021  (evento passato)

Tipo attività: Racchette da neve
Sezione di Venezia
Responsabile: Daniele Querin-Alvise feiffer



Programma



Punto di partenza:  Lago d’Antorno (1866 m.).
Dislivello:  500 m. circa.
Tempo medio di percorso:  ore 5 - 6 circa.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia:  Carta Tabacco 1:25.000  Fg. 03 – Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane.

ITINERARIO
La traccia (segnavia n° 122) parte poco dopo il Lago d’Antorno (1866 m.) staccandosi sulla sinistra dalla strada che va al Rifugio Auronzo.  Si procede con modestissimo saliscendi nel bosco fino a sbucare dopo circa 30 minuti su una traccia ben battuta nei pressi di Forcella Bassa (1880 m.), alle pendici del Col de le Saline.  Contrariamente a ciò che indica un cartello (che si rivolge ai ciclisti), si segue la traccia verso destra, aggirando il colle e salendo con moderata pendenza verso Forcella Alta (1984 m. – ore 1 dalla partenza), dove ci si ricollega alla vecchia strada che sale da Misurina.  Si prosegue sulla carrozzabile compiendo gli ultimi tornanti, attorniati da un panorama indescrivibile, fino a raggiungere il Rifugio Maggiore Angelo Bosi (2205 m. – ore 2 - 2½ circa dalla partenza).  Da qui è possibile proseguire, facendo molta attenzione alle tracce e alla segnaletica per non sprofondare in qualche trincea, fino alla Piramide Carducci (2334 m.), raggiungibile in circa 30 minuti dal rifugio. Si ritorna per la stessa via fino a Forcella Alta (1984 m.) e qui si svolta a destra seguendo la strada per Misurina che scende fino all’ampio pianoro nei pressi del Ristorante Genzianella (1757 m.), poco sopra il Lago di Misurina.

E' disponibile il pdf della gita.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).