Bivacco Tête des Roèses (AO)
Domenica 12 luglio 2020 (evento passato)
Tipo attività: Alpinistico
Sezione di Milano
Responsabile: Michele Ceccon cell. 3391642851, Oriana Zonno cell. 3358477637
Programma
Area geografica: Val Pelline
Interesse
Spettacolare vista sul grande ghiacciaio delle Grandes Murailles
Difficoltà: EE/F
Dislivello: 1240m
Tempo di salita: 5h30'
Luogo e ora di ritrovo: uscita dell'autostrada Biandrate alle ore 6:00
Itinerario per arrivare al luogo di inizio gita
Si percorre la A-5 Torino-Aosta e si esce alla barriera di Aosta est prendendo la direzione per il Traforo del Gran San Bernardo; all’uscita della seconda galleria si devia a destra per la Valpelline dove si seguono le indicazioni per Bionaz. Appena prima dell’abitato si sale alla sinistra per il lago di Place Moulin che si raggiunge lasciando l’auto nei parcheggi sopra la diga.
Descrizione del percorso
Dallo sbarramento della diga percorrere il lungolago e raggiungere il rifugio Prarayer.
Si prosegue su bel sentiero in direzione del Rif.Aosta(sentiero N°10) e alpeggi Bella Tsa (sentiero N°11), giunti ad un bivio si prosegue seguendo le indicazioni del sentiero N°11 e, dopo aver attraversato un ponte sul torrente Buthier, si inizia a salire fino a raggiungere gli alpeggi Bella Tsa.
Poco oltre gli alpeggi si stacca sulla sx una traccia verso dei pascoli prativi. Li si attraversano fino a che la traccia termina ed inizia un lungo traverso in direzione NO su di una grossa cengia che sorregge il ghiacciaio delle Gr.Murailles. Da ora in avanti si troveranno solo ometti e bolli gialli (a volte qualche bollo bianco)
Il percorso affronta il passaggio di due camini rocciosi, alti una decina di metri, che permettono il superamento di due balze. Il camino più in basso è il più tecnico ma meno esposto del successivo. Si raggiunge la quota 2694mt, si scende qualche metro in un grosso bacino - con torrentello - e si continua a traversare fino ad una zona erbosa. Da qui, si inizia a salire in verticale fino a raggiungere la conca con piccoli laghetti. Il bivacco rimane alla ns sx ed il ghiacciaio davanti.
Da qui ci sono due possibilità entrambe segnalate sulle cartine openciclemap:
1- Occorre prendere come riferimento un grosso ometto che si trova sulla cresta a destra del bivacco. Compiere un semicerchio da destra verso sinistra, traversando eventualmente su neve il più in alto possibile sotto il fronte del ghiacciaio, per raggiungere la cresta e l'ometto citato prima. Da questo punto con qualche passo d'arrampicata si giunge velocemente al bivacco. Se questo tratto non è innevato, bisogna prestare molta attenzione alle placche rocciose che si traversano su roccia scivolosa (peggio ancora se bagnata o verglassata);
2 - Giunti nella conchetta dei laghetti, si traversa il pianoro restando bassi, fino a portarsi sotto la cresta ovest che sorregge il bivacco. Ad un primo tratto roccioso segue un breve saliscendi esposto e su roccia infida/pietrisco. Segue un tratto verticale con passaggi di II prima di sbucare al bivacco.
https://www.gulliver.it/itinerario/13300/
Pranzo al sacco
Punti di appoggio: Rif. Prarayer
Ora di rientro prevista: ore 20
Messa suggerita: prefestiva
Attrezzatura: bastoncini e ramponi
Termine iscrizioni: 11 luglio ore 12
Note: la gita è riservata ai soli soci