Altipiano dei Sette Comuni: Scalzeri - Luserna

Domenica 23 maggio 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Venezia
Responsabile: Margherita Schito - Tita Piasentini



Programma



Partenza:  Piazzale Roma ore 6.30,   Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza:  Località Scalzeri di Pedemonte (446 m.).
Dislivello:  890 m. circa.
Tempo medio di percorso:  ore 5 - 6 circa.
Equipaggiamento: normale da escursionismo (zaino, abbigliamento da montagna, calzoni lunghi, scarponi da trekking).
Cartografia:  Carta Tabacco 1:25.000  Fg. 057 – Levico – Altopiani di Folgaria, Lavarone e Luserna.

ITINERARIO A
Arrivati a Piovene Rocchette, al termine dell’autostrada della Val d’A stico, si prosegue in direzione Folgaria.  Prima della curva della località Ponte Posta c’è uno parcheggio molto ampio, dove si potrà scendere. Passato a piedi il ponte per Scalzeri, si gira a sinistra e si prende il sentiero con segnavia “Strada della riva” presso la cascata.  Merita deviare per ammirare la risorgiva del Gorgo Santo (indicato – 5 min). Salendo un po’, si trova il bivio con il sentiero n° 601 e lo si imbocca.  Si segue questo percorso privo di difficoltà e molto bello, dove i colori dei fiori fanno da cornice al panorama.  Salendo nel bosco, troviamo qua e là cartelli in legno con i toponimi dei vari siti raggiunti (covolo rosso, are, orticini…) fino ad arrivare a Luserna dietro la chiesa (ore 2½ - 3 dalla partenza).  Dal paese, “isola” cimbra, si ha una bella vista sulla Val d’Astico e sui monti circostanti (Spiz Tonezza di fronte a sinistra, Monte Toraro e poi Becco di Filadonna a nord).
A Luserna sopravvive l’antica lingua medio alto tedesca, importata nelle Prealpi veneto-trentine dai coloni bavaresi immigrati all’inizio dello scorso millennio.
Se si desidera approfondire la conoscenza del luogo, è possibile visitare il Centro Documentazione (4 Euro / 2,5 Euro per ultra 65enni): 6 sale espositive – tempo di visita un’ora. In piazza merita osservare l’antico pozzo cittadino e leggere la numerosa cartellonistica informativa. Il rientro sarà per lo stesso sentiero di salita.


E' disponibile il PDF della gita

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).