Alpinismo - Alpi Retiche - Pizzo Badile - Via Normale
Sabato 18 luglio 2020
Domenica 19 luglio 2020 (evento passato)
Tipo attività: Alpinistico
Sezione di Vicenza
Responsabile: Mirco Cattelan
Programma
Sabato 18 e Domenica 19
Alpi Retiche Gruppo Masino - Pizzo Badile 3.308 m
Lungo i suoi versanti sono state scritte indimenticabili e fondamentali pagine dell’alpinismo. Sabato: dai Bagni di Masino 1.178 m inoltrarsi nel fondovalle svoltando a destra in direzione del Rifugio Gianetti, dove pernotteremo, posto alle pendici del Pizzo Badile e della bellissima guglia della Punta S. Anna. Domenica: dopo l’avvicinamento sino ad un diedro a 2.930 m seguiremo la Via Normale alternando tratti di II e III grado sino alla vetta. Discesa: con varie calate in doppia torneremo alla base della parete.
DIFFICOLTÀ: III+ PD+ DISLIVELLO: 2.160 m TEMPI: 14 complessive ORARIO PARTENZA: 6.00 del sabato PUNTO DI APPOGGIO: Rifugio Gianetti 2.534 CAPOGITA: Mirco Cattelan, cell. 327 4717186
Relazione
PIZZO BADILE - GITA ALPINISTICA DEL 18 e 19 LUGLIO
Il Pizzo Badile, dall´alto dei suoi 3308 metri di altezza, domina, insieme al vicino e non meno famoso Pizzo Cengalo, la testata della Val Porcellizzo. Nel panorama alpinistico questa montagna rocciosa è sicuramente una delle cima più note e conosciute della Val Masino. Lungo i suoi versanti sono state scritte indimenticabili e fondamentali pagine dell´alpinismo, prima fra tutte la celebre Via Cassin sulla selvaggia parete nord-est. Presenti: Annamaria, Giorgio, Tiziano, Luciano e Mirko (capogita). Partenza alle sette da VicenzaEst, panino in riva al torrente a Bagni di Masino (mt. 1178), arrivo al Rif Gianetti (mt. 2534) alle 15 circa, poi andiamo a prendere confidenza con la granodiorite e le sue caratteristiche intrusioni di feldspato potassico (che facilitano l'arrampicata) su dei monotiri, alla base di Punta Enrichetta, nei pressi del rifugio. La domenica con meteo ottimo partiamo alle 6,30 per trovarci alla base della rampa iniziale dove ci leghiamo verso le 8. Un paio di tiri di corda, il resto in conserva corta rinviando comodamente cordoni e anelli di calata, ci conducono in meno di 3 ore alla cima. Il panorama è stupendo, dall'altro versante arrivano altre cordate: chi dallo spigolo nord, chi dalla parete nordest. Verso le 11 iniziamo la lunga discesa giusto prima che dal fondovalle arrivino le nubi a chiudere la visuale. Bella gita! Grazie a tutti. (Mirko Cattelan)