Giappone
Venerdì 16 maggio 2025
Martedì 27 maggio 2025
Tipo attività: Escursione Turistica
Sezione di Modena
Responsabile: Vitti Iolanda
Programma
16 - 27 MAGGIO 2025, 12 giorni - 9 notti
1° giorno, venerdì 16 maggio 2025: Milano Malpensa > (Dubai)
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa in tempo per il volo di linea Emirates EK 206 per Dubai, delle 14h05. Arrivo a Dubai per le 22h10 locali, dopo 6h05’ di volo.
2° giorno, sabato 17 maggio 2025: (Dubai) > Tokyo Coincidenza con il volo Emirates EK 318 delle 02h40 diretto a Tokyo. Arrivo previsto all’aeroporto di Tokyo Narita alle 17h35 locali, dopo 9h55’ di viaggio. Disbrigo delle formalità doganali e di sbarco e, a seguire, incontro e accoglienza da parte della vostra guida parlante italiano per il trasferimento in hotel con bus privato (74 Km, 57’). Discesa in hotel per la sistemazione nelle camere riservate e cena libera.
3° giorno, domenica 18 maggio 2025: Tokyo Mezza pensione con pranzo incluso. Dopo la prima colazione in hotel, partenza per l’intera giornata dedicata alla visita guidata della città di Tokyo con bus privato e guida. La visita includerà il santuario shintoista Meiji Jingu e i grattacieli del Metropolitan Governement Offices (progettati da Tange Kenzo) nel quartiere metropolitano di Shinjuku. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio completamento delle visite con la piazza del Palazzo Imperiale e il quartiere di Asakusa, dove si trova il complesso del venerato Tempio Sensōji dedicato alla dea Kannon. Rientro in hotel e cena libera.
Tokyo, sulla foce del fiume Sumidagawa, viene chiamata Edo, ‘porta sul fiume’, quando Ieyasu Tokugawa, vi stabilisce il suo shogunato. Nel 1868 diviene capitale con il nuovo nome di Tokyo: capitale orientale. Viene considerata una delle più affascinanti metropoli del pianeta, poiché qui le tradizioni dei secoli passati coesistono con gli elementi in continua evoluzione della cultura urbana più moderna. L’area metropolitana della città ospita un quarto della popolazione giapponese con 12 milioni di abitanti, ma vanta un sistema di trasporto pubblico altamente sviluppato e straordinariamente efficiente che consente una mobilità incredibile per una densità tale. Le sue avveniristiche architetture la fanno assomigliare ad una novella New York in costante trasformazione dove però le parole chiave sono efficienza, sicurezza e cortesia. È così inusuale per un occidentale muoversi liberamente in una città straniera senza l’ansia di dover badare al proprio portafogli, dove è sufficiente dispiegare una mappa della città per essere attorniata da qualche giapponese che gentilmente offre la sua assistenza! La guida Lonely Planet TM
include Tokyo tra i 1000 luoghi del mondo che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.
4° giorno, lunedì 19 maggio 2025: Tokyo > Nikko > Tokyo Mezza pensione con pranzo incluso. Prima colazione in hotel. A seguire, trasferimento in bus privato a Nikko (150 km, 2h30’), centro religioso e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La città si trova a circa 2h30’ da Tokyo, in un’area montuosa di rara bellezza. Il complesso templare, articolato e di grande ricchezza decorativa, si trova immerso in boschi secolari che conferiscono al sito un’aura mistica molto suggestiva. Visita al complesso templare e al mausoleo del fondatore dello shogunato di Tokugawa. Pranzo in ristorante locale. Rientro a Tokyo nel pomeriggio. Cena libera.
Nikko. Al porto di Tokyo si trova questa perla di tradizione nipponica, protetta da una natura rigogliosa. Per la sua importanza culturale, artistica e naturale, venne dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale nel 1999, e classificato dal governo nipponico Tesoro nazionale e Importante patrimonio culturale. Oltre al complesso di santuari, è possibile visitare il ponte di Shinkyo o "Ponte Sacro" sopra il fiume Daiya-gawa, il Lago di Chuzenji-ko che è al massimo del suo splendore all’inizio di maggio, quando i fiori di ciliegio schiudono i propri colori. Poco distante dal centro cittadino, si trova la Cascata di Kegon-no-taki, una delle più famose del Giappone, raggiungibile anche in ascensore. Vicino, si visita il Tempio di Chuzen-ji che ospita la famosa statua della Dea dalle mille braccia.
5° giorno, martedì 20 maggio 2025: Tokyo > Kamakura > Isawa Onsen Pensione completa con cena tradizionale giapponese in ryokan. Colazione in hotel. Partenza con bus privato per Kamakura (60 km, 1h30’). La città si trova sulla costa a sud di Tokyo ed è caratterizzata da moltissimi antichi templi sparsi fra le sue colline. Visita al tempio zen Hokokuji, immerso nella famosa foresta di bamboo e al tempio buddista di Hase Dera, dedicato alla dea Kannon. Proseguimento con visita alla grande statua di Buddha (Daibutsu) in bronzo alta più di 11 metri, attrazione famosissima della città. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, proseguendo per la regione dei Cinque Laghi del Fuji e arrivo nel tardo pomeriggio nel ryokan. Sistemazione in ryokan, una struttura alberghiera tradizionale, scelta appositamente in un’area rurale frequentata solo da turismo locale, per permettervi di immergervi davvero nell’esperienza giapponese.
Queste antiche locande risalenti al periodo Edo, dal quale sono rimaste pressoché immutate, sono caratterizzate dai pavimenti in tatami e dalle porte in carta di riso, curati giardini giapponesi con piccoli stagni e tempietti votivi, e dai tradizionali letti con futon sul pavimento. Qui proverete l’esperienza delle onsen, i bagni termali giapponesi e di una cena tradizionale giapponese. I vostri bagagli verranno spediti direttamente a Kyoto (1 bagaglio per persona). Si raccomanda di preparare un bagaglio a mano (borsa, zaino, trolley... non ci sono limitazioni di peso/dimensione solo si considerino gli spazi limitati dei bagagliai treni) per la notte.
Kamakura. Situata a circa un’ora da Tokyo, si differenzia immediatamente dall’atmosfera metropolitana della capitale. Grazie alla sua posizione favorevole, affacciata sulla costa e protetta alle spalle dalle montagne, Kamakura era una fortezza naturale, ragione per cui il governo feudale del clan Minamoto vi si insediò nel 1183, facendone la capitale del regno e dando inizio al periodo storico omonimo. Kamakura conserva ancora un patrimonio storico di fondamentale importanza, l’attrazione principale è senza dubbio il Grande Buddha di bronzo. Famosi i templi buddisti, benché di diversi ordini, di Hase-dera e Hokokuji. Washoku. Questa parola riassume le interpretazioni regionali della tradizione culinaria giapponese: dai piatti di tutti i giorni, fino alla raffinatissima cucina kaiseki. Rispettando il delicato equilibrio tra uomo e natura tipico della cultura nipponica, anche la cucina tende alla ricerca dell’armonia, in particolare e subito di grande impatto, con la presentazione del cibo in recipienti di lacca, ceramica, legno o bambù, che contribuiscono al grande fascino del washoku. Nella tradizione, washoku significa anche appagare non solo il palato, ma tutti e cinque i sensi. Anche il senso della stagionalità è esaltato, utilizzando, a seconda dei mesi dell’anno, gli ingredienti di quel determinato periodo. Ma oltre alle stagioni, questo tipo di cucina segue la teoria cinese dello Yin-Yang e dei cinque elementi: ci saranno dunque sempre cinque sapori (dolce, acido, piccante, amaro, salato), cinque colori (rosso, verde, giallo, nero, bianco), cinque metodi di cottura utilizzati (alla brace, bollito, fritto, cottura al vapore, crudo) e tutti i cinque sensi coinvolti.
6° giorno, mercoledì 21 maggio 2025: Isawa Onsen > Pagoda Chureito > Lago Kawaguchi > Mishima > Kyoto Mezza pensione con pranzo incluso. Dopo la prima colazione in ryokan, proseguimento in bus privato verso il lago Kawaguchi. Qui visita a Iyashi no sato, vilaggio museo a cielo aperto di un insediamento tradizionale con le tipiche case dal tetto in paglia. Nel 1966 un tifone lo rase al suolo, quarant'anni dopo, una ventina di queste abitazioni sono state completamente ricostruite e trasformate in gallerie, botteghe artigianali, ristorantini e musei in cui scoprire l’artigianato locale e lo stile di vita delle persone che abitavano questo luogo. Proseguimento per la visita al Santuario di Arakura Sengen. Qui si trova la Pagoda Chureito, che offre una delle vedute più famose e spettacolari sul Monte Fuji. Si attraverserà la regione dei Cinque Laghi del Fuji, dove si respira un’atmosfera lontana dalle metropoli moderne. Crociera panoramica sul Lago Kawaguchi. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione Mishima (60 km, 1h00’) per salire a bordo del famoso treno proiettile shinkansen e proseguire alla volta di Kyoto. Arrivo in serata e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e cena libera. Dopo la cena libera, consigliamo una passeggiata nel quartiere di Gion, famoso per le architetture tradizionali che sono state il set di diversi film celebri, tra cui Memorie di una Geisha. Attraversando i vicoli di Pontocho, il quartiere tradizionale che costeggia il fiume Kamo, potrete essere così fortunati da avvistare le famose geisha.
Il Lago Kawaguchi (Kawaguchiko) è il più grande tra i cinque laghi della ragione del Monte Fuji ed è noto perché dallle sue rive è possibile ammirare il Monte Fuji, il vulcano più famoso dell’arcipelago giapponese. La Pagoda Chureito è una pagoda a cinque piani, costruita sul fianco della montagna affacciata sul Monte Fuji in lontananza. Parte del Santuario di Arakura Sengen, viene costruita nel 1963 come un memoriale della pace. Per raggiungerla si percorrono quasi 400 gradini sulla montagna partendo dagli edifici principali del santuario. In questo santuario si venera come divinità la Principessa Konohanasakuya, una figura che nel buddismo shintoista viene associata al Monte Fuji. Si tratta di uno fra i molti santuari “sengen” del Giappone; infatti, “sengen” indica l’antica pratica shintoista di venerare i vulcani, ragione per la quale vulcani e monti sacri hanno sempre un santuario sengen alla loro base. Shinkansen. Il Giappone fu il primo paese a costruire delle linee ferroviarie interamente dedicate all'alta velocità, opera che si rese necessaria data la particolare conformazione del territorio giapponese, ricco di montagne. Il Paese era sempre stato caratterizzato da una rete composta da tante piccole linee collegate tra loro, più agevoli dal punto di vista logistico ma incapaci di fornire alte prestazioni in termini di velocità. Negli anni successivi alla fine della guerra, il Giappone era alle prese con grossi problemi dovuti alla ricostruzione e il progetto dei treni proiettile venne accantonato, fino alla fine degli anni Quaranta quando il boom economico portò il ministro delle ferrovie a riconsiderarlo. Il Tōkaidō Shinkansen entrò in servizio il 1º ottobre 1964, pochi giorni prima dell'inizio delle Olimpiadi di Tokyo, e progetti per l’espansione della rete sono ancora in corso ad oggi.
7° giorno, giovedì 22 maggio 2025: Kyoto Mezza pensione con pranzo incluso. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città con bus privato e guida; la Firenze del Giappone, miracolosamente scampata alle devastazioni dell’ultima guerra mondiale. Qui si trova il 20% dei tesori nazionali del Paese, tra cui 17 siti dichiarati dall’UNESCO
Patrimonio dell’Umanità e più di 1800 templi risalenti alle varie epoche. In mattinata, completamento della visita guidata della città con bus privato. Si visiterà una tradizionale casa da thè, una machiya, nel centro storico di Kyoto e qui si assisterà alla famosa cerimonia del thè. Proseguimento per il Kinkakuji, Padiglione d’Oro, e il suo bel giardino in stile giapponese e il Kiyomizudera, il tempio dedicato all’acqua pura. Rientro in hotel con bus privato. Cena libera e pernottamento.
Kyoto. Nel 794 era la capitale del Giappone, Heian-kyo, a fasi alterne è stata centro politico alternandosi al potere con Nara, prima che Tokyo diventasse a tutti gli effetti la capitale. L’Higashi Hongan Ji, è uno dei più famosi templi costruito dopo lo scisma provocato in seno alla scuola buddista Jodo Shin-shu. A sud-est si trova il Nanzen-ji, uno dei templi più belli di Kyoto circondato da numerosi tempietti minori e giardini zen; costruito per essere la residenza dell’imperatore Kakeyama, è diventato un tempio dopo la sua morte nel 1291. La città mantiene ancora oggi il fascino classico del Sol Levante, particolarmente nel quartiere di Gion, che ha ispirato anche il film “memorie di una geisha” dove ancora oggi tra i suoi vicoli angusti e le casette in legno è possibile rivivere l’atmosfera dell’antico Giappone e scorgere le ragazze in kimono e trucco tradizionale. Agli appassionati di fumetti giapponesi consigliamo la visita del Manga International Museum il santuario dei manga che vanta la collezione più completa al mondo (150.000 fumetti). La guida Lonely Planet TM include Kyoto tra i 1000 luoghi del mondo che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita. Le machiya sono case tradizionali in legno che si trovano in tutto il Giappone, ma particolarmente nella capitale storica di Kyoto dove se ne sono preservate in numero maggiore rispetto ad altre località del paese. La tipica machiya di Kyoto è una lunga casa in legno con una facciata in una strada stretta, che si estende in profondità nel blocco della città e spesso contiene uno o più piccoli giardini-cortile o tsuboniwa. La caratteristica interessante delle Machiya è che riflette le problematiche di clima delle città in cui si trovano; Kyoto può essere piuttosto fredda in inverno, ed estremamente calda e umida in estate. Più strati di porte scorrevoli (fusuma e shōji) sono usati per moderare la temperatura all'interno. Le case Machiya utilizzavano tradizionalmente anche diversi tipi di schermi che sarebbero cambiati con le stagioni; gli schermi di bambù intrecciati utilizzati in estate consentono all'aria di fluire, ma aiutano anche a bloccare il sole. Anche la presenta dei cortili del giardino all'aperto favoriscono la circolazione dell'aria e portano luce in casa.
8° giorno, venerdì 23 maggio 2025: Kyoto > Nara > Fushimi Inari > Kyoto Mezza pensione con pranzo incluso. Partenza con bus privato per la visita di Nara (47 Km, 1h). La città è universalmente famosa per i bei parchi che circondano il suo complesso templare. Visita al tempio di Todaiji, attrazione principale che ospita la statua del Grande Buddha, la più grande in Giappone, e al Nara-koen parco pubblico realizzato nel 1880. All’interno ospita una popolazione di 1200 cervi molto docili e molto interessati ai biscotti che i turisti acquistano dai venditori locali. Prima del buddismo erano considerati i messaggeri degli dei, e oggi sono ritenuti Tesoro Nazionale. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita al tempio shintoista di Fushimi Inari, famoso per le moltissime porte rosse donate come ex voto da privati ed aziende. Rientro in hotel e cena libera. Nara è stata la prima capitale del Giappone, e conta otto siti l’UNESCO, qui si trova infatti il più grande Daibutsu-den, Grande Buddha, del mondo, risalente al 746, alto più di 16 metri e realizzato in bronzo e oro. Raffigurante il Dainichi Buddha, il Buddha cosmico antecedente a tutte le epoche e ai Buddha rivelatesi nella storia è immerso nel bosco e preceduto da migliaia di lanterne votive in pietra. Vicino si trova il santuario shintoista Kasuga, gestito da monache, indimenticabile per la brillantezza dei suoi colori e per le innumerevoli lanterne rosse.
9° giorno, sabato 24 maggio 2025: Kyoto > Hiroshima > Miyajima > Himeji Mezza pensione con pranzo incluso. Trasferimento alla stazione con bus privato e da qui in treno proiettile shinkansen a Hiroshima (244 km, 1h). Visita guidata della città con bus privato. Tragicamente famosa per essere stata uno dei due bersagli delle bombe atomiche americane, il 6 agosto 1945, oggi Hiroshima è stata coraggiosamente ricostruita e accoglie i visitatori offrendo diversi spunti; tuttavia, il cuore pulsante rimane il Viale della Pace. Unico superstite tra gli edifici di questo quartiere, l’Atomic Bomb Dome, uno scheletro di palazzo sovrastato da una cupola anch’essa scheletrica, apre il viale che attraversa il Parco omonimo, l’Heiwa-koen. A chiudere il percorso, il cenotafio, progettato dal famoso architetto giapponese Kenzo Tange, che riporta i nomi di tutte le vittime accertate, e la fiamma eterna, che continuerà a bruciare finché non verranno definitivamente abolite tutte le armi nucleari. Poco oltre, il Museo del Ricordo e della Pace che, attraverso oggetti, fotografie, pannelli e plastici, racconta la storia di Hiroshima prima, dopo e durante il tragico scoppio della bomba. Pranzo in ristorante locale e successiva visita all’isola sacra di Miyajima: imbarco sul battello, la traversata dura solo 10 minuti ma è come essere trasportati in un’altra dimensione. L’isola è suolo sacro immerso nella natura, i templi sparsi sul territorio sono collegati da sentieri e nella baia troneggia il bellissimo torii rosso, spettacolare alla luce del tramonto. Visita del santuario di Itsukushima, patrimonio dell’UNESCO. Al termine, rientro in stazione con bus privato e trasferimento a Himeji in shinkansen. Sistemazione in hotel. Cena libera. I vostri bagagli verranno spediti direttamente all’aeroporto di Osaka (1 valigia per persona). Si raccomanda di preparare un bagaglio a mano (borsa, zaino, trolley... non ci sono limitazioni di peso/dimensione solo si considerino gli spazi limitati dei bagagliai treni) per la notte. Hiroshima. L’attacco atomico alla città giapponese di Hiroshima, insieme a quello su Nagasaki, ha segnato profondamente la storia. L’ordigno causò la morte di circa duecentomila persone, circa l’80% di chi si trovava a Hiroshima, lo sfortunato restante 20% non ebbe una prospettiva migliore: parecchi morirono successivamente per avvelenamento a causa delle radiazioni e per le necrosi sopraggiunte. Le implicazioni etiche di tale grave episodio sono state tante, poiché fu la prima volta che venne utilizzata un’arma di distruzione di massa. Secondo il punto di vista degli Americani questi bombardamenti avrebbero dovuto accorciare i tempi della guerra e risparmiare parecchie vite, ma stupisce la decisione di non “sprecare” la bomba atomica contro un arsenale militare, bensì di colpire centri abitati per sfruttare gli effetti psicologici del massacro.
Miyajima. L'isola in cui convivono uomini e dei è un luogo sacro da quando vi fu costruito il santuario di Itsukushima nel 593 d.C., dedicato alla dea custode dei mari. Infatti, ha la caratteristica di essere stato costruito in parte nel mare, con edifici su palafitte e il famoso torii rosso che ne rappresenta l’ingresso. Particolarmente famoso per i giochi di colore che crea in contrasto con il paesaggio naturale, il torii di Miyajima è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, insieme a vari templi.
10° giorno, domenica 25 maggio 2025: Himeji > Osaka Prima colazione in hotel, pranzo. Partenza con bus privato per la visita guidata del castello di Himeji, considerato il più bel castello del Giappone. Uno dei pochi originali e non ricostruito, sfuggito agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Proseguimento in bus privato per Osaka (94km, 1h20’) e pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita guidata, salita alla terrazza panoramica dell’Umeda Sky Building e successiva visita al quartiere di Dotonbori. A seguire trasferimento in hotel e cena libera. Himeji. Costruito per la prima volta nel XIV secolo e ricostruito poi nel XVII secolo, il castello di Himeji non è soltanto bello, ma anche un raro esempio di castello originale in Giappone. Per questo motivo è stato classificato come Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Il complesso, composto da un maschio principale a cinque piani e da tre torri minori, ha l’aspetto di un airone bianco appoggiato sulla collina ed è per questo soprannominato Hakujoro o Castello dell’airone bianco. In questa cornice stupenda sono stati girati diversi film, tra cui "Shogun" e "Kagemusha", ragion per cui il castello di Himeji potrebbe avere un’aria familiare.
Osaka. Rasa al suolo durante la Seconda guerra mondiale, è oggi una metropoli modernissima ed è la forza economica del Kansai. Si dice che i suoi abitanti siano sempre in attività per accumulare denaro. Degna di nota è la sua vita notturna, particolarmente a Dotombori, il quartiere del divertimento da non perdere per la vostra ultima giornata in Giappone. Qui si trovano ristoranti, pub, teatri e una miriade di chiassosissime sale pachinko (le assurde sale di flipper che fanno impazzire i giapponesi).
11° giorno, lunedì 26 maggio 2025: Osaka > EXPO > (Dubai) Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi. Trasferimento con bus riservato all’EXPO e intera giornata libera a disposizione per la visita. Nel tardo pomeriggio, trasferimento con bus riservato all’aeroporto Kansai (splendido progetto di Renzo Piano) in tempo per il volo Emirates EK 317 delle 23h45 di rientro in Italia, via Dubai. EXPO Osaka 2025. 55 anni dopo la prima esposizione universale, torna a Osaka EXPO, con il titolo “Progettare la società futura per le nostre vite”. Questo tema mira a guidare la compartecipazione della comunità internazionale nella progettazione di una società sostenibile che supporti le idee degli individui su come vogliono vivere. “Salvare vite”, “Potenziare vite” e “Connettere vite” sono i tre sottotemi dell’Expo.
12° giorno, martedì 27 maggio 2025: (Dubai) > Milano Malpensa Arrivo a Dubai alle 5h15 locali, dopo 10h30’ di volo. Coincidenza con il volo Emirates EK 205 delle 9h45 per Milano Malpensa. Arrivo all’aeroporto di Malpensa alle 14h20 locali, dopo 6h35’ di volo. Fine dei nostri servizi.
Le quote comprendono: ✓ voli di linea EK Milano Malpensa / Dubai / Tokyo Narita // Osaka / Dubai / Milano Malpensa; ✓ *tasse aeroportuali (80 €) aggiornate al 10 luglio 2024; ✓ un bagaglio in stiva; ✓ sistemazione negli hotel indicati o similari, con pernottamento e prima colazione il giorno XI; ✓ trattamento di mezza pensione come da programma, dalla colazione del giorno III al pranzo del giorno X; ✓ 1 cena tradizionale giapponese in ryokan il giorno V; ✓ trasferimenti in pullman privato GT; ✓ trasferimenti in treno proiettile shinkansen i giorni VI e IX, con posti preassegnati per il gruppo; ✓ ingressi a tutti i siti in programma (Tokyo Government Office Building, Meiji Jingu, Toshogu, Futarasan, Taiyu-in, Hokokuji, Daibutsu, Iyashi no Sato, Oishi park, Chureito Pagoda, Kinkakuji, Fushimi Inari, Todaiji, Kiyomizudera, Hiroshima peace park and museum, Itsukushima shrine, Himejijo); ✓ biglietto per EXPO;
✓ guida parlante italiano; ✓ trasferimenti dei bagagli principali il giorno V (Tokyo-Kyoto) e IX (Kyoto-aeroporto di Osaka), 1 bagaglio a testa; ✓ tasse di soggiorno; ✓ audioguide auricolari; ✓ assicurazione sanitaria e bagaglio AXA B30 (massimale € 30.000) e bagaglio (massimale € 1.000); ✓ assicurazione RC Tour Operator Grandi Rischi (massimale € 33,5 milioni).
Le quote non comprendono: le bevande e i pasti non menzionati in programma; mance (quota consigliata € 40 per persona); imposta di bollo (2 € a fattura); tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende. Assicurazioni facoltative: assicurazione annullamento viaggio: + 175 € fino a 4.000 € di spesa + 195 € fino a 4.500 € di spesa + 220 € fino a 5.000 € di spesa.
Gli importi indicati si intendono a persona e sono comprensivi di imposte di assicurazione e diritti d’agenzia. La sottoscrizione dell’assicurazione facoltativa AXA F30 contro i rischi di annullamento del viaggio copre per qualsiasi impedimento oggettivamente documentabile, incluso pandemia (copertura in caso di positività dell’assicurato o dei suoi familiari), malattie preesistenti e croniche, nei limiti previsti dalle condizioni di polizza. La sottoscrizione della polizza contro l’annullamento del viaggio dovrà essere richiesta e saldata contestualmente alla conferma del viaggio con accettazione scritta di ricezione e presa visione delle condizioni contrattuali, con particolare riferimento ai paragrafi “Esclusioni”. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione dovranno essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle compagnie di assicurazioni contraenti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, prestando attenzione in particolare alle tempistiche per l’apertura del sinistro, alle franchigie e alle limitazioni ed esclusioni.
Il viaggio è proposto dall'agenzia: Travel Design Studio LA META SRL | VIA BIANZANELLA 11, 24124 BERGAMO BG, ITALY.
La tariffa è di euro 4.486,00 in camera doppia, supplemento singola 500,00 euro. Comprensivo anche di trasporto con navetta ma Modena a Milano Malpensa e ritorno. N.B. La tariffa potrebbe subire piccole variazioni in caso di aggiornamento delle tasse aeroportuali.
Prenotazioni entro il 15 gennaio 2025.