Anello del Biancone

Domenica 23 marzo 2025 

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Lilli - De Masi M.



Programma



Un itinerario di bassa quota, ma panoramico e suggestivo nella macchia mediterranea alla ricerca del Biancone.
Il biancone (Circaetus gallicus) è un rapace noto anche come “aquila dei serpenti”, con un’apertura alare di 170 – 190 cm! Viene dal Sahara passando per Gibilterra ed arriva in Italia proprio verso marzo per restarci solo durante la stagione calda. Infatti, si nutre esclusivamente di rettili e di serpenti in particolare. Quindi… camminare con un occhio rivolto verso il cielo!

Ritrovo: L'appuntamento è alle ore 7.30 a piazzale Cardinal Consalvi, con partenza alle 7.45. Altrimenti, alle ore 8.45 al bar Natura e Cavallo sulla strada provinciale 3b ad un paio di chilometri dall’uscita dello svincolo di Santa Severa sull’autostrada per Civitavecchia.

Viaggio Con auto private. Si esce da Roma lungo la via Aurelia e la si percorre fino a prendere l’autostrada per Civitavecchia. Si esce a Santa Severa e si prende la provinciale 3b per Tolfa per due chilometri circa fino a raggiungere il parcheggio per l’itinerario presso l’agriturismo Cavalli e Natura.

Difficoltà: E

Dislivello: circa 400 m di dislivello su un percorso di circa 12 km.

Durata: Circa 5-6 ore, soste escluse, per completare il giro (molto dipende dal passo dei partecipanti)

Itinerario: Dal parcheggio ci si avvia per un sentiero che sale verso Monte Chiavaccio (264 m slm), con bella veduta panoramica sul mare ed il castello di Santa Severa e quindi fino a monte Cavone (386 m slm). Di lì si continua lungo la cresta fino ad un poggio dal quale si piega verso destra su una strada sterrata per scendere verso il fosso Monte Ianni con il Ponte dell’acquedotto. Si oltrepassa il guado e si continua fino ad attraversare poco dopo la provinciale. Si prosegue fino al Rio Fiume e si continua per lunga tratta restando sulla destra del corso d’acqua fino a tornare all’agriturismo Natura e cavallo

Attenzione: il sentiero in alcuni tratti non è ben segnato e si sviluppa nella boscaglia, quindi si cammina tutti dietro il DDG, stando tutti a vista; il terreno può risultare fangoso e scivoloso a seconda delle condizioni climatiche. L'escursione non è difficile, ma non banale e si percorrono tratti di macchia con rovi ed ortica per cui si prescrivono calzoni lunghi. Siamo in bassa quota e potrebbe fare già molto caldo. Non ci sono sorgenti lungo il percorso. Cani ammessi se al guinzaglio.

Spese di viaggio: 30 euro a macchina da suddividere tra i componenti dell’equipaggio.

Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita, abbigliamento a strati, borracce con acqua in quantità (non ci sono sorgenti), cappello per il freddo e per il sole, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, eventuale cambio da lasciare in auto, protezione per la pioggia e per il vento.

Iscrizioni entro giovedì 20 marzo a:
Giuliana Lilli: Giulian.lilli@gmail.com – tel. 3491995087
Mauro De Masi: mauro.demasi62@gmail.com - tel. 328 0024802
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).