Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Monte Rotondo, Monte Cava e Monte San Rocco
Domenica 16 febbraio 2025
Tipo attività: Racchette da neve
Sezione di Roma
Responsabile: Farroni - Cecchini
Programma
Sperando in copiosa neve proponiamo un 2000 (preciso) in una zona meno frequentata del parco della Duchessa, al confine tra Lazio e Abruzzo.
Obiettivo ambizioso: effettuare l’intero percorso ad anello toccando le tre cime che sovrastano il tunnel di Tornimparte della A24 e passando per i rifugi (appenninici e non gestiti), Ferrarecce e Cerasolo
Obiettivo minimo: salita al Monte Cava e ritorno per lo stesso sentiero
Ritrovo: ore 6:45 a Piazzale Aldo Moro Partenza: ore 7:00. Ampia possibilità di parcheggio in zona
Viaggio: con auto private, obbligatorie gomme da neve, calze o catene. Si imboccherà la Roma - L’Aquila per uscire a Tornimparte e poi al casello girare a sinistra verso il paese di Tornimparte, per lasciare poi le auto nei pressi di un pilone della sovrastante autostrada. Arrivo previsto attorno alle ore 8:30. Inizio previsto escursione: ore 9:00.
Sviluppo escursione: L’anello che proponiamo percorre prima un lungo tratto nel bosco fino a 1500 mt di altezza per poi iniziare a salire più decisamente e raggiungere il rifugio Ferrarecce (1806 m) e poi la cresta toccando nell’ordine Monte Rotondo, (1993 m), Monte Cava (2000 m) e Monte San Rocco (1880 m), da dove poi scenderemo verso i piani di Cerasolo, il rifugio omonimo (1470 m) e finalmente alle auto.
Partiremo da una quota di circa 1000 metri, il dislivello totale è di circa 1000 metri per un 17-18 km di sviluppo
Data la lunghezza del percorso e il dislivello proposto, si consiglia la partecipazione ai soci adeguatamente allenati e dotati di un minimo di esperienza su percorsi del genere.
L’itinerario è percorribile anche in caso di assenza di neve
Spesa viaggio: € 40-50€ ad equipaggio
Per i non soci: rispettivamente € 2 (se inferiori ai 25 anni di età) -5 in più (inclusa assicurazione).
Indicazioni dei DdG:
Equipaggiamento da montagna innevata, racchette da neve, Artva con pile cariche indossato e kit completo (pala e sonda), bastoncini e ghette. E’ necessario essere ben coperti, ricordare guanti, cappello, pile, oltre all’acqua e al pranzo al sacco.
La sezione dispone di 6 kit artva completi che vengono noleggiati a 10€ e qualche ciaspola a 5€
Iscrizioni: entro mercoledì 12 febbraio presso i DdG Fabrizio Farroni (3357272381 fabriziofarroni62@gmail.com ) e Andrea Cecchini (3296261656 andy66@inwind.it).Obiettivo ambizioso: effettuare l’intero percorso ad anello toccando le tre cime che sovrastano il tunnel di Tornimparte della A24 e passando per i rifugi (appenninici e non gestiti), Ferrarecce e Cerasolo
Obiettivo minimo: salita al Monte Cava e ritorno per lo stesso sentiero
Ritrovo: ore 6:45 a Piazzale Aldo Moro Partenza: ore 7:00. Ampia possibilità di parcheggio in zona
Viaggio: con auto private, obbligatorie gomme da neve, calze o catene. Si imboccherà la Roma - L’Aquila per uscire a Tornimparte e poi al casello girare a sinistra verso il paese di Tornimparte, per lasciare poi le auto nei pressi di un pilone della sovrastante autostrada. Arrivo previsto attorno alle ore 8:30. Inizio previsto escursione: ore 9:00.
Sviluppo escursione: L’anello che proponiamo percorre prima un lungo tratto nel bosco fino a 1500 mt di altezza per poi iniziare a salire più decisamente e raggiungere il rifugio Ferrarecce (1806 m) e poi la cresta toccando nell’ordine Monte Rotondo, (1993 m), Monte Cava (2000 m) e Monte San Rocco (1880 m), da dove poi scenderemo verso i piani di Cerasolo, il rifugio omonimo (1470 m) e finalmente alle auto.
Partiremo da una quota di circa 1000 metri, il dislivello totale è di circa 1000 metri per un 17-18 km di sviluppo
Data la lunghezza del percorso e il dislivello proposto, si consiglia la partecipazione ai soci adeguatamente allenati e dotati di un minimo di esperienza su percorsi del genere.
L’itinerario è percorribile anche in caso di assenza di neve
Spesa viaggio: € 40-50€ ad equipaggio
Per i non soci: rispettivamente € 2 (se inferiori ai 25 anni di età) -5 in più (inclusa assicurazione).
Indicazioni dei DdG:
Equipaggiamento da montagna innevata, racchette da neve, Artva con pile cariche indossato e kit completo (pala e sonda), bastoncini e ghette. E’ necessario essere ben coperti, ricordare guanti, cappello, pile, oltre all’acqua e al pranzo al sacco.
La sezione dispone di 6 kit artva completi che vengono noleggiati a 10€ e qualche ciaspola a 5€