Trekking parco del Cilento

Sabato 5 ottobre 2024
Giovedì 10 ottobre 2024 

Tipo attività: Escursione Turistica
Sezione di Ivrea
Responsabile: Enzo Rognoni



Programma



Raggiungeremo Salerno dove troveremo un pullman privato che ci accompagnerà al paese di Ceraso presso l’agriturismo “La Petrosa” e nei successivi luoghi di visita.
Giorno 1 - Grotte di Pertosa/Auletta – Arrivo in agriturismo
Partenza in treno da Torino per Salerno e visita alle grotte di Pertosa/Auletta che presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; sono le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. al loro interno.
Giorno 2 - Santuario della Madonna del Monte Sacro
Partiremo con i mezzi in direzione di Vallo della Lucania e poi di Novi Velia (14 km, 25’ circa), luogo di partenza della nostra escursione, che ci porterà a ripercorrere le antiche strade dei pellegrini verso il Monte Gelbison.
Disl.: 650m - Svil.: 12km - Diff.:EE
Giorno 3 - Il Sentiero del Mediterraneo – Da Marina di Camerota a Cala Bianca e Baia degli Infreschi
Il sentiero Mediterraneo, parte da Marina di Camerota e, tra continui saliscendi, permette di raggiungere tre delle cale più belle del Cilento: spiaggia del Pozzallo, Cala Bianca e Baia degli Infreschi, all’interno dell’area marina protetta del Parco Nazionale del Cilento. Sulla via del ritorno, effettueremo una sosta per la visita al piccolo borgo abbandonato di San Severino, arroccato su uno sperone di roccia sulla sommità della spettacolare gola del fiume Mingardo
Disl.: 130m – Svil.: 10km – Diff.: E
Giorno 4 - Le Gole del Calore – Roscigno Vecchio
Uno dei luoghi più affascinanti del Cilento. Le Gole del Calore si trovano presso una grande gola all’interno della roccia calcarea tipica del Cilento interno. Raggiungeremo poi lo straordinario paesino di Roscigno Vecchio, il borgo fantasma patrimonio dell’Unesco, un luogo davvero unico a pochi minuti dalle gole.
Disl.: 600m – Svil.: 12km – Diff.: EE
Giorno 5 - Visita ai Templi di Paestum e paesini tipici
Visiteremo il parco Archeologico di Paestum, in origine Poseidonia. Dopo pranzo raggiungeremo il paese arroccato di Trentinara, a 606 metri di altitudine, per un’originale e interessante visita a piedi all’interno del piccolo paese, che terminerà su una delle terrazze panoramiche più suggestive del territorio.
Giorno 6 - La Certosa di San Lorenzo a Padula
Lasciato l’agriturismo visiteremo la Certosa di San Lorenzo a Padula e poi faremo rientro ad Ivrea.

N.B.: il programma potrà subire variazioni per motivi di opportunità determinati da fattori contingenti, senza che ciò comporti pregiudizio alla validità del programma di viaggio.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).