Punta delle Serene - 2645 m

Domenica 13 ottobre 2024 

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Torino
Responsabile: Marco VALLE



Programma



Località di partenza : Pian della Mussa - 1767 m
Dislivello in salita : 878 m

La punta delle Serene è una bella meta alla portata della maggior parte degli escursionisti: con un dislivello abbastanza contenuto, si raggiunge infatti un ottimo punto panoramico transitando in un ambiente severo ma molto suggestivo. Il canale che scende dal colle delle Pariate è spesso frequentato da un branco di stambecchi.
Il rifugio Città di Ciriè, situato al fondo del Pian della Mussa, è un utile punto di appoggio.
A piedi si oltrepassa un primo ponticello verso sud raggiungere le tre bianche casette della Villa Sigismondi; imboccare a sinistra l’EPT-219 che sale sveltamente nel ripido pendio cespuglioso. Si raggiunge il vasto Pian Saulera (2050 m). Proseguendo verso poco sopra si passa fra i due casolari dell'Alpe Saulera Superiore (2095 m). La traccia si sposta a destra e s’innesta nel sentiero EPT-218.
Seguendo l’evidente sentiero si giunge ad un falsopiano a 2300 m a sinistra si vedono i placconi lisci della Punta delle Serene, a destra non è raro vedere gli stambecchi al pascolo.
Con pendenza moderata si raggiunge un secondo ripiano. Qui, abbandonato il sentiero del segnavia EPT-218, si piega a sinistra raggiungendo il vicinissimo circo acquitrinoso del Pian degli Alamant (2426 m) dove si trova l’ultima acqua.
A sinistra individuare un valloncello-canale ben evidente che ha, come punto culminante, lo spuntone di roccia viva, aguzzo, quotato 2602 metri da risalire (dx orografica) per sbucare al Colle delle Pariate (2580 m).
Si piega a sinistra per raggiungere una depressione con bel colpo d’occhio sullo scivolo di placconi ondulati che scende in Val Saulera. Da questo colletto la cresta si alza bruscamente: aggirare sul fianco destro (erba e roccette), facile ma alquanto ripido (cautela nella tarda primavera, e nel tardo autunno, quando è coperto di neve dura). Senza difficoltà si guadagna la quasi aerea cima.

Attrezzatura : Scarponcini, abbigliamento da escursionismo
Mezzo di trasporto : Auto private
Logistica : Ritrovo in Piazza Rebaudengo
Coordinatore di gita : Marco VALLE
                                  Cell. 347 6510744

Nota bene : siamo impegnati insieme ad altre associazioni in un progetto lanciato dalla Diocesi di Torino per il centenario della morte di Pier Giorgio Frassati; questa gita, che si svolge dal Pian della Mussa, luogo caro a Frassati e nel quale fu da lui fondata la Compagnia dei Tipi Loschi nel maggio 1924, sarà verosimilmente inserita nel progetto degli itinerari Frassatiani, lungo questo o altro itinerario, da definire in seguito in base alle condizioni e ai partecipanti. E' pertanto necessario informarsi in sede o contattando direttamente il sottoscritto per conferma della meta e per tutti i dettagli organizzativi.
 
Vi aspetto numerosi!
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).